8 modi per dire di no a « cuor leggero »

Dire di no - Caterina Luchetti Natural Coach

8 modi per dire di no a « cuor leggero »

Ho un problema di risolvere..Hai un attimo che ho bisogno d’aiuto… ? Dire di no è sempre stata una cosa molto difficile per me e mi sono trovata mille volte con giornate piene di attività non mie ma degli altri…

Riempire la giornata con le occupazioni piu’ disparate ci fa perdere tutta la nostra energia. Tanto più che i mille impegni presi ci costringono a ritmi forzati, rinunciando a noi e al nostro riposo.

Con il tempo ho imparato a dire di no ma devo ammettere che non è facile farlo a cuor leggero. « Cosa ti costa farlo » è la voce che s’insinua dopo la fatidica parolina che nega l’aiuto all’altro.

Il senso di colpa va distratto e oggi ti svelo le strategia e gli strumenti per farlo.

Ecco come imparare a dire NO a “cuor leggero”

 

  1. Il Diario dei no : è vero sono un’amante dei diari, ma è un ottimo modo per diventare consapevoli delle nostre azioni. Prendi un quaderno e ogni volta che dici no, scrivilo. Verifica, voce per voce, le conseguenze dell’aiuto negato : sono gravi, sopportabili o nulle ? Vedrai che molte volte i tuoi no non hanno conseguenze catastrofiche e questo ti farà sentire subito più leggera.
  2. Metti in pausa : quando ci viene chiesto qualcosa siamo presi dall’ansia della risposta. Impara a prendere tempo : questo aumenterà il tuo senso di controllo e ti farà valutare se la situazione è conveniente per te. Puoi usare frasi di questo tipo « Fammi controllare gli impegni e ti faccio sapere…». Prima di dire « si » valuta attentamente quello che perdi, a partire dal tuo tempo, alle priorità e agli impegni.
  3. Dai valore al tuo tempo : considera i momenti per te come una priorità. Non riempire il tuo tempo con attività altrui, favori e aiuti.. Hai paura di essere « cattiva » con gli altri e lo sei con te stessa… ? Considera sempre che esistono momenti sacri per te e il tuo riposo.
  4. Rinforza il no con la verità: quando diciamo no tendiamo a inventare una scusa che, a volte, non coincide con la verità. Questo ci fa sentire terribilmente in colpa. Dire no con onestà rafforza il confine della negazione. Cerca di mantenere una struttura simile nella risposta dicendo sempre la verità. Per esempio  « se dico di si a te devo sacrificare questo impegno preso…oppure devo sacrificare il tempo per la mia famiglia… »
  5. Non confondere il no con la relazione : abbiamo sempre paura che negare l’aiuto incrini una relazione a cui teniamo. Fai in modo che il tuo no non sia visto come qualcosa di personale. Usa i fatti e sii onesto nella risposta, gli amici capiranno sicuramente.
  6. Valuta il « Si » che riesci a mantenere. Molte volte diciamo un « si «  presi in contropiede e poi all’ultimo minuto non ce la facciamo… Questo modo di fare è ancora piu’ contropoducente per noi e gli altri. Valuta bene il « si » prima di prendere un impegno.
  7. Comunica serenità con il « no ». Se rifiuti un aiuto per una buona motivazione perché dovresti nascondere la tua serenità ? Ecco come puoi comunicarla. Se la persona è di fronte a te guardala negli occhi, sorridendo. Se è al telefono parla in modo calmo, sereno, gentile, sorridendo. L’energia del sorriso non ha confini e riesce ad accorciare sempre le distanze.
  8. Se hai detto di no non perdere la tua energia rimuginando : questo è il consiglio piu’ importante. Quando sei riuscita nel tuo intento non lasciare al « tarlo della rimuginazione » il potere di disturbarti. Quando il « tarlo » si presenta mettilo a tacere con il diario dei no : la tua negazione ha provocato una catastrofe ? Se la risposta è negativa sorridi e sii fiera di te.
Vuoi imparare come preservare la tua energia ?

Iscriviti  alla mia newsletter troverai strategie e consigli per non disperdere la tua energia e sentirti bene ogni giorno.

Caterina Luchetti
info@caterinaluchetti.com

Sono Caterina e ti accompagno a liberarti da cio' che ti blocca espandendo la tua energia. Un corpo forte e una mente calma per una vita piu' serena.